Nuovi soldi ai centri antiviolenza | La parità è giustizia sociale
A Rimini e in tutta la sua provincia, il lavoro delle donne racconta una realtà fatta di energie forti ma anche di fragilità strutturali. La presenza femminile nel mercato del lavoro è alta, soprattutto nei servizi e nel turismo, settori portanti dell’economia locale. Ma proprio qui si concentrano precarietà, stagionalità e part-time involontario, elementi che pesano sui redditi e finiscono per creare un divario pensionistico ancora superiore al 25%. "Il riminese è un territorio vivace – afferma Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna – ma le donne continuano a pagare un prezzo troppo alto. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Nuovi soldi ai centri antiviolenza: "La parità è giustizia sociale"
Argomenti simili trattati di recente
Questa sera alle 21.20 su #Rai3 torna #LoStatoDelleCose. Santoro commenterà i fatti principali. Casini e Cerno si confronteranno sulla politica. Nuovi sviluppi su Garlasco con i soldi versati dalla famiglia Sempio e il ruolo dell’ex pm Venditti. In studio Massimo Vai su X
MA GUARDA UN PO' CHE CASO... Una pioggia di soldi pubblici arriverà in tre regioni, due delle quali al voto nelle prossime settimane, grazie al ministero degli Esteri guidato da Antonio Tajani. Serviranno per costruire nuovi impianti sportivi, riqualificare cam Vai su Facebook
Nuovi soldi ai centri antiviolenza: "La parità è giustizia sociale" - "Il riminese è un territorio vivace – afferma Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia- Si legge su ilrestodelcarlino.it
Regione Emilia-Romagna: 4 milioni per sostegno a centri antiviolenza per donne, case rifugio e prevenzione nelle scuole foto - Si avvicina il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e dalla Regione Emilia- Come scrive ravennanotizie.it
Violenza sulle donne, dalla Regione 4 milioni di euro per centri antiviolenza, case rifugio e prevenzione nelle scuole - BOLOGNA (ITALPRESS) – In questa campagna la voce è quella delle donne. Secondo ilnordestquotidiano.it
