L’Unione europea si muove lentamente verso un sistema di diritti sociali condivisi
F in dal Trattato di Parigi del 1952, destinato a creare una Comunità del Carbone e dell’Acciaio, e di Roma del 1957, destinato a creare un mercato comune, era chiaro ai proponenti e ai contraenti che il perseguimento degli obiettivi economici avrebbe dovuto essere strumentale al raggiungimento di vantaggi non solo materiali, come quelli della pace e del miglioramento delle condizioni di vita per i popoli delle istituende Comunità europee. La strumentalità di quei trattati appare già nei loro preamboli, in cui la dimensione del progresso economico si accompagna alla dimensione sociale, che fu forte e vincolante nel Trattato di Parigi e più generica e proclamatoria nei Trattati di Roma, che avevano pur inserito un titolo consacrato alla politica sociale e che prevedeva la parificazione nel progresso (articolo centodiciassette CEE), la promozione della collaborazione fra gli Stati membri nel campo sociale (articolo centodiciotto CEE), la parità nelle retribuzioni fra uomo e donna (articolo centodiciannove CEE), l’equivalenza nei congedi retribuiti (articolo centoventi CEE), la sicurezza sociale dei lavoratori migranti, essendo inteso che si trattava dei cittadini comunitari (articolo centoventuno CEE), e l’analisi dell’evoluzione sociale in un rapporto dialettico con il Parlamento europeo (articolo centoventidue CEE). 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’Unione europea si muove lentamente verso un sistema di diritti sociali condivisi
Approfondisci con queste news
Il premier montenegrino Milojko Spajic ribadisce che l’adesione all’Unione Europea è la priorità del paese. In programma Sepa, roaming Ue e chiusura dei capitoli negoziali entro il 2026 Vai su X
Oggi l’Unione europea legifera non solo per regolare il mercato unico, ma anche per proteggerlo dalle minacce esterne. Dal meccanismo di controllo degli investimenti allo strumento anti-coercizione o a quelli per regolare il mercato digitale: i Ventisette hann Vai su Facebook
