L’interrogazione di Calenda sul ruolo della docente putiniana che lavora alla Difesa
Pubblichiamo l’interrogazione parlamentare che il leader di Azione Carlo Calenda ha presentato in Senato per chiarire il tema sollevato da Massimiliano Coccia su Linkiesta riguardo Larisa Yurevna Gavrilova, docente di lingua russa per lo Stato Maggiore della difesa, che promuove la narrazione di Mosca sull’aggressione all’Ucraina Larisa Yurevna Gavrilova, esperta linguistica presso l’Università di Perugia, risulta, abbia in essere, già da alcuni anni, una collaborazione con il ministero della Difesa per l’insegnamento della lingua russa presso la Scuola di Lingue Estere dell’Esercito. Tale collaborazione includerebbe, oltre alla didattica, anche il supporto delle Forze armate nell’ambito di attività connesse ai trattati sul controllo degli armamenti, un ruolo che le consentirebbe di avere un costante accesso al personale militare impegnato su dossier internazionali delicati, tra cui quello riguardante la Federazione Russa. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’interrogazione di Calenda sul ruolo della docente putiniana che lavora alla Difesa
Argomenti simili trattati di recente
Il senatore Carlo Calenda, segretario nazionale di Azione, con il supporto della responsabile del dipartimento Legalità Sonia Alfano, ha presentato un'interrogazione al ministro dell'Interno Vai su Facebook
È di una gravità inaudita. Faremo un’interrogazione subito. Vai su X
Passaggio di cattedra o passaggio di ruolo? La guida per i docenti: tutto quello da sapere - Mentre gli istituti si organizzano per la partenza del nuovo anno scolastico, cercando di far fronte alla carenza di insegnanti per completare il proprio organico, ci sono alcuni aspetti che ... Lo riporta ilgiornale.it
Scuola, concluse le immissioni in ruolo. Ma sul sostegno 2 docenti su 3 saranno supplenti - Non c'è momento dell'anno più frenetico di fine agosto, nel mondo della scuola: l'Ufficio scolastico regionale ha appena concluso le immissioni in ruolo dei docenti neo- Come scrive rainews.it
Scuola: cambiano le regole per diventare docenti di ruolo - Il rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA per gli anni dal 2025 al 2028 introduce alcune novità che riguardano il passaggio di ruolo, modificando i criteri validi fino a oggi ... pmi.it scrive
