Lavoratori Carrara Pratovecchio in agitazione fino al 30 novembre
I lavoratori dello stabilimento Cartiere Carrara di Pratovecchio (Arezzo) hanno proclamato lo stato di agitazione fino al 30 novembre, con possibilità di proroga, denunciando la mancanza di manodopera, condizioni di sicurezza non adeguate, turni gravosi e disparità nel trattamento di festività e bonus rispetto alle altre sedi del gruppo. «Dopo l’incontro del 28 ottobre, senza impegni concreti dell’azienda, siamo stati costretti a questa decisione» afferma Bernardo Mariottini, segretario provinciale Snalv, che non esclude sciopero e blocco degli straordinari. I sindacati giudicano insufficienti le ultime proposte aziendali e ricordano il mancato rispetto di parti dell’accordo sindacale del giugno 2023, tra cui l’avvio del premio di produzione e la messa in sicurezza del piazzale di stoccaggio della cellulosa. 🔗 Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - Lavoratori Carrara Pratovecchio in agitazione fino al 30 novembre
Contenuti che potrebbero interessarti
>. Tappa a Lucca oggi per la Segretaria Generale della #Cisl #DanielaFumarola che ha concluso con il suo intervento i lavori del Consiglio Generale della Unione Territoriale Cisl Toscana Nord (Lucca, Pistoia e Massa Carrara). Tutto sulla giornata sul sito Cis Vai su Facebook
"PUBBLICA ASSISTENZA CARRARA S.R.L" - Results on X | Live Posts & Updates Vai su X
Lavoratori della Fenice in stato di agitazione, 'via Beatrice Venezi' - Non c'è pace per i teatri lirici italiani tra cambi di governance nelle Fondazioni e nomine di sovrintendenti e direttori. Secondo ansa.it
I lavoratori del teatro La Fenice hanno indetto lo stato di agitazione contro la nomina della direttrice musicale Beatrice Venezi - L’assemblea dei lavoratori del teatro La Fenice di Venezia, uno dei più importanti e prestigiosi teatri lirici al mondo, ha indetto lo stato di agitazione per protestare contro la nomina a direttrice ... Lo riporta ilpost.it
No a Beatrice Venezi direttrice, i lavoratori della Fenice in stato di agitazione - La protesta delle maestranze si aggiunge a quella dei musicisti dell’orchestra, che già avevano chiesto pubblicamente la revoca della nomina, ritenuta non all’altezza del teatro veneziano. Scrive lettera43.it
