L’Abruzzo nasconde un borgo medievale che ti porta indietro nel tempo | il tempo qui non esiste
Nel cuore verde del Parco regionale naturale del Sirente-Velino, si trova un autentico gioiello medievale. Il borgo di Celano, con il suo ricco patrimonio storico e naturale, si conferma una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera senza tempo e scoprire l’essenza più autentica dell’ Abruzzo in autunno. Adagiato alle pendici del Monte Tino a 860 metri di altitudine, Celano domina la Marsica con il suo centro storico intatto e ricco di memorie storiche che raccontano le diverse dominazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, dai Piccolomini agli Sforza. Camminare per le strette vie del borgo significa fare un salto nel passato, tra architetture antiche e scorci suggestivi che parlano di epoche lontane. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - L’Abruzzo nasconde un borgo medievale che ti porta indietro nel tempo: il tempo qui non esiste
Altre letture consigliate
Sapevi che l'Abruzzo nasconde un gioiello a 1060 metri di altezza, incastonato nello splendido scenario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise? Ci troviamo a Barrea, in provincia dell’Aquila! Un borgo arroccato a strapiombo sulle gole del fiume Sa Vai su Facebook
In Umbria c’è un borgo medievale che in autunno diventa magico, lo conosci? - Tra i colli dell’Umbria, cuore verde d’Italia, c’è un borgo che in autunno regala il meglio di sé. Come scrive blitzquotidiano.it
Comprare casa a un euro, l'iniziativa nel borgo medievale: c'è un solo requisito da rispettare - Nel cuore dell’Abruzzo, tra monti del Gran Sasso, colline e panorami che si perdono fino al mare, sorge Penne (Pescara), un borgo medievale che sembra appartenere ad una cartolina d'altri tempi. Scrive leggo.it
In Toscana c’è un borgo medievale che ha conquistato Hollywood, lo conosci? - In Toscana, tra le colline della Valdichiana, si trova un borgo medievale che negli ultimi decenni è diventato celebre in tutto il mondo, non solo per la sua storia e le bellezze artistiche, ma anche ... blitzquotidiano.it scrive
