La regolamentazione di pm e giudici non necessariamente separata | la frase integrale di Falcone che Porro ha tagliato in tv
Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone fu ucciso nella strage di Capaci. Due settimane prima, l’8 maggio, aveva partecipato all’Istituto Gonzaga di Palermo al dibattito “Mafia e nuovo codice”, in qualità di direttore degli Affari Penali del Ministero di Grazia e Giustizia. È l’ultimo intervento pubblico di cui resta registrazione integrale. Nel corso dell’incontro Falcone affronta il nodo dell’ordinamento del pubblico ministero. Il passaggio decisivo è una frase che sintetizza con chiarezza la sua posizione sulla distinzione dei ruoli e sul tema, oggi al centro del dibattito politico, della separazione delle carriere: “Un punto mi sembra fondamentale: il pubblico ministero deve avere un tipo di regolamentazione ordinamentale che sia differente rispetto a quella del giudice, non necessariamente separata, e questo non per assoggettarlo all’esecutivo, come si afferma, ma al contrario per esaltarne l’indipendenza e l’autonomia”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “La regolamentazione di pm e giudici non necessariamente separata”: la frase integrale di Falcone che Porro ha tagliato in tv
Argomenti simili trattati di recente
L’8 maggio 1992 Falcone parla del pm come una figura che ha bisogno di «un regolamento differente» rispetto ai giudici. E, come fa notare Il Dubbio, sottolinea come questo non comporti un’assoggettamento al potere esecutivo - facebook.com Vai su Facebook
"SOCIETA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI- TRAPANI PROVINCIA SUD SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI" - Results on X | Live Posts & Updates Vai su X
La svolta: basta giudici e pm a braccetto - Ecco, per il cittadino qualunque l'effetto non sarà immediatamente questo. Si legge su ilgiornale.it
Separare giudici e pm, perché sì: il pamphlet dell'avvocato - Separare le carriere di giudici e pm è un "passaggio necessario per migliorare la giustizia" e il cittadino, in vista del più che probabile referendum, deve essere messo in condizione di scegliere e ... Scrive ansa.it
