La notte non più solo per dormire | il fascino dei viaggi sotto i cieli notturni

Life&People.it Nella saturazione dei flussi diurni e nell’omologazione delle esperienze “check-list” rapida, emerge una tendenza viaggio antitetica: il noctourism o turismo notturno. Questo fenomeno, che si sta rapidamente configurando come l’avanguardia del viaggio lento e sostenibile, non è semplicemente l’atto di rimanere svegli, ma una proposta sensoriale e riflessiva che sfrutta il manto nero della notte come tela e assenza di inquinamento luminoso come risorsa primaria. Il noctourism, in sostanza, programma il viaggiatore dall’ossessione visiva e lo invita a riconnettersi con il cosmo, l’ambiente e il proprio benessere interiore. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

Nocturismo, il fascino di viaggiare di notte - Quest'anno tra i nuovi trend dei vacanzieri c'è il nocturismo, la tendenza di muoversi e viaggiare nel silenzio della notte, al buio, meglio se in posti senza inquinamento luminoso per godersi cieli ... Lo riporta ansa.it

La notte è donna, non dormire non è poi così male - Dormire (o no) potrebbe avere un significato politico, potrebbe essere l’inizio di una rivoluzione che parte dalla camera da letto. Riporta iodonna.it

Riuscite a dormire solo 4 ore a notte e state benissimo? Potreste avere una rara mutazione genetica - Sebbene infatti la maggior parte di noi necessiti di circa 8 ore di sonno per sentirsi efficiente, c'è chi invece si riposa ... Scrive wired.it

Cerca Video su questo argomento: Notte Pi249 Dormire Fascino