La crisi degli infermieri La Uil | Ne mancano 59 E ricade sul personale
Mancano gli infermieri. È uno dei grossi problemi della sanità di oggi e di domani: le iscrizioni ai corsi di laurea di Infermieristica sono troppo poche, ma queste figure fondamentali già ora non si trovano. La segreteria territoriale della Uil Fpl certifica che in provincia di Ravenna la carenza è di 59 professionisti, un dato che comprende sia la copertura dei posti vacanti che le assenze temporanee e di durata anche superiore a 90 giorni. "Dire che l’Ausl della Romagna non abbia assunto sarebbe sbagliato e di fatto una polemica inutile. Tuttavia, la situazione non è delle migliori" dicono dal sindacato, aggiungendo che la carenza "ricade inevitabilmente sul personale in servizio, tra carichi di lavoro che aumentano e problematiche legate alla allo smaltimento delle ferie maturate e non godute". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La crisi degli infermieri. La Uil: "Ne mancano 59. E ricade sul personale"
Approfondisci con queste news
Turni sempre uguali. Ritmi sempre più pesanti. C’è un aspetto della crisi infermieristica di cui si parla poco: l’organizzazione che schiaccia, tra schemi ripetuti e carichi ormai impossibili da reggere ? Nell’articolo, il quadro reale di ciò che molti vivono og Vai su Facebook
Infermieristica in crisi, la FIALS apre al dialogo istituzionale con l'OPI di Trieste triesteallnews.it/2025/11/inferm… Vai su X
Sanità, rapporto Ocse 2025: in Italia mancano infermieri - Notizie e approfondimenti per diventare infermiere, studenti infermieri, professionisti specializzati, infermieri liberi professionisti e l'operatore socio ... Segnala nurse24.it
Crisi della sanità, l’Italia spende troppo poco e mancano gli infermieri - Il rapporto Ocse sulla sanità italiana evidenzia spesa bassa, carenze di personale e posti letto insufficienti. Segnala quifinanza.it
Uil, mancano cinque consultori familiari nelle Marche - Mancano all'appello cinque consultori familiari nelle Marche per rispettare gli standard di legge, uno ogni 20mila abitanti, come previsto dalla normativa nazionale, "ma dalla Regione nessuna risposta ... Si legge su ansa.it
