La Cisgiordania il paradosso canadese e il caso Richard Falk
La notizia del fermo e dell’interrogatorio di Richard Falk, giurista statunitense di fama internazionale ed ex relatore ONU sui diritti umani nei Territori Occupati, dice molto più del semplice abuso burocratico compiuto ai danni di un uomo di novantacinque anni. Il punto non è soltanto la goffaggine di un apparato di sicurezza che considera una minaccia un professore emerito, ma la tendenza ormai evidente di alcuni governi occidentali a usare il linguaggio della “sicurezza nazionale” come strumento per filtrare il dibattito e scremare ciò che non si vuole ascoltare. Falk si era recato in Canada per partecipare a una conferenza sulle responsabilità di Ottawa riguardo al conflitto in corso e alle accuse di crimini di guerra. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - La Cisgiordania, il paradosso canadese e il caso Richard Falk
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Onu, fumata bianca sul piano Trump per Gaza Scontri Cisgiordania, Israele: "Rivoltosi ci danneggiano" Leggi l'articolo - https://www.ilriformista.it/onu-fumata-bianca-sul-piano-trump-per-gaza-489543/ Vai su Facebook
La Cisgiordania, il paradosso canadese e il caso Richard Falk - L'articolo La Cisgiordania, il paradosso canadese e il caso Richard Falk proviene da InsideOver. Secondo msn.com
I bulldozer israeliani demoliscono casa palestinese in Cisgiordania - I bulldozer israeliani demoliscono una casa di proprietà di palestinesi nel villaggio occupato di Al- notizie.tiscali.it scrive
Sono decine i bambini uccisi o arrestati in Cisgiordania (dove non c’è Hamas): certi adulti sappiano che li vediamo - “Definisci bambino”, aveva obiettato Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele, a Enzo Iacchetti, colpevole di indignarsi per le decine di migliaia di bambini uccisi a Gaza. Scrive ilfattoquotidiano.it
