Italia pochi laureati in materie scientifiche | i dati Istat e Ue che spiegano il ritardo

L’università italiana continua a produrre pochi laureati nelle discipline scientifico-tecnologiche: i dati Eurostat elaborati da Lorenzo Ruffino  mostrano che solo il 24 per cento degli studenti frequenta corsi STEM, contro il 27 per cento della media europea. È un indicatore che si innesta su un sistema già fragile: secondo Istat, nel 2022 si sono laureati in STEM soltanto 18 giovani ogni mille tra i 20 e i 29 anni, mentre l’ Education and Training Monitor 2025 della Commissione europea colloca la media Ue a 23 ogni mille. La debolezza del segmento tecnico coincide con un rallentamento strutturale: tra il 2003 e il 2023 la produttività italiana è cresciuta appena del 2,5 per cento, molto meno dei principali paesi europei. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

italia pochi laureati in materie scientifiche i dati istat e ue che spiegano il ritardo

© Lanotiziagiornale.it - Italia, pochi laureati in materie scientifiche: i dati Istat e Ue che spiegano il ritardo

Scopri altri approfondimenti

italia pochi laureati materieItalia, pochi laureati in materie scientifiche: i dati Istat e Ue che spiegano il ritardo - Dati Istat, Eurostat e Ue mostrano un paese che forma pochi laureati scientifici proprio mentre cresce la domanda di competenze tecniche ... Si legge su lanotiziagiornale.it

Pochi diplomati e laureati Istat: la Puglia è maglia nera per istruzione e formazione - E il grande esodo di personale specializzato costa al Sud 4,1 miliardi di euro. Segnala quotidianodipuglia.it

In Italia pochi laureati e basse retribuzioni per gli insegnanti - Pochi laureati, un basso livello di alfabetizzazione e stipendi degli insegnanti inferiori alla media. rainews.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Italia Pochi Laureati Materie