Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione | meno burocrazia e più chiarezza Cosa cambierà con la proposta Digital Omnibus
Le istituzioni europee stanno lavorando per semplificare le leggi che regolano l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale. La proposta, chiamata Digital Omnibus, punta a ridurre le regole inutilmente complicate e a rendere più facile per enti pubblici, aziende e cittadini capire cosa si può fare e cosa no. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Leggi anche questi approfondimenti
L'Intelligenza Artificiale potrà elaborare la mole di dati sanitari dei cittadini del Friuli Venezia Giulia per funzioni statistiche e di medicina predittiva. Vai su Facebook
Europa: servono investimenti in tecnologie climatiche, intelligenza artificiale e difesa per rafforzare l’ecosistema tecnologico europeo. ? l.euronews.com/J80a Vai su X
Cosa cambierà con l'intelligenza artificiale nella Pa? Il 62% degli Statali non saprebbe neppure come usarla - Uno studio commissionato da Google rivela che l'AI generativa è un'opportunità da 11 miliardi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Lo riporta today.it
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione Locale. Convegno a villa Butera organizzato da Asael con il patrocinio del Comune - ASAEL (Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali), con il patrocinio del Comune di Bagheria, ha organizzato una giornata fornativa e di confronto sull'impatto dell'IA negli Enti Locali. Da comune.bagheria.pa.it
Governare l'intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione: non solo algoritmi, ma visione e responsabilità - L’intelligenza artificiale può e deve diventare uno degli assi portanti della modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Secondo huffingtonpost.it
