Il Piano che Speranza tenne segreto anche davanti a Ue e Oms
Grazie alla commissione d’inchiesta sul Covid, che in questi giorni continua a sentire scienziati ed esperti sulla gestione della pandemia, sappiamo molte verità taciute agli italiani. Ce n’è una che riguarda direttamente l’allora ministro della Salute Roberto Speranza e la missione Oms-Ecdc arrivata in Italia per aiutare il Paese a gestire l’emergenza. Guardiamo alle date. Il 21 febbraio 2020 viene trovato il primo positivo di Codogno. In una concitata conferenza stampa, Speranza dichiara: «L’Italia è pronta. Avevamo preparato nei giorni scorsi un piano. Perché era evidente che ciò che è accaduto potesse accadere». 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il Piano che Speranza tenne segreto anche davanti a Ue e Oms
Altre letture consigliate
19/11/25. Il cardinale Pizzaballa ai media vaticani: "Per raggiungere la pace va ascoltato il dolore degli altri". Il patriarca di Gerusalemme dei latini, ai media vaticani, parla della speranza che il piano Usa si esprima in soluzioni che portino a “prospettive più chi Vai su Facebook
Il cardinale #Pizzaballa parla della speranza che il piano Usa porti a “prospettive più chiare” e sollievo alla popolazione palestinese di #Gaza. Esprime poi dolore per la violenza perpetrata dai coloni #VaticanNewsIT Leggi e guarda l'intervista Vai su X
Il Piano che Speranza tenne segreto anche davanti a Ue e Oms - Lo scienziato Merler ascoltato in commissione Covid aveva preparato degli scenari in caso di pandemia. Si legge su ilgiornale.it
Piano Usa-Russia per porre «fine alla guerra Ucraina»: i 28 punti chiave nell'accordo segreto - L'amministrazione Usa guidata da Donald Trump ha collaborato segretamente con la Russia per arrivare alla stesura di un nuovo piano per porre fine alla guerra in Ucraina. Lo riporta msn.com
Piano pandemico. Speranza sconfessato - Il fuoco amico su Giuseppe Conte e Roberto Speranza (nella foto) si materializza nella commissione Covid: «Se l'Italia l'avesse applicato avremmo avuto molti meno morti». Si legge su ilgiornale.it
