Il fuoco e la memoria di Vania Una mostra punta i riflettori sulla violenza di genere
Uno di quei bozzetti è diventato un murale a Campo di Marte, gli altri 14 fino ad ora erano rimasti chiusi in un cassetto, ma erano troppo belli per restare sotto chiave. Così sabato 22, a partire dalle 11, tutti i lavori realizzati dagli studenti del liceo artistico Passaglia sul tema della violenza di genere saranno esposti nella mostra ‘Il fuoco e la memoria. Storia di Vania’, che rimarrà aperta fino al 12 dicembre nella Sala dell’Antica Armeria di Palazzo Ducale, prima di spostarsi negli altri Comuni della Piana. L’esposizione – frutto di un percorso condiviso tra scuola, Conferenza zonale, Centro antiviolenza Luna, associazione Città delle donne e realizzata in collaborazione con la Provincia – vuole infatti rendere omaggio, attraverso l’arte, a Vania Vanucchi, l’operatrice sanitaria bruciata viva dall’ex compagno il 2 agosto del 2016 proprio all’interno della Cittadella della salute. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - “Il fuoco e la memoria di Vania“. Una mostra punta i riflettori sulla violenza di genere
Altre letture consigliate
"Il Fuoco e la Memoria. Storia di Vania”: inaugurazione sabato 22 novembre alle ore 11 nella sala Antica Armeria della Provincia di Lucca. "Il Fuoco e la Memoria. Storia di Vania” è un progetto corale nato per dare forma visiva e simbolica a un tema urgente e Vai su Facebook
“Il fuoco e la memoria di Vania“. Una mostra punta i riflettori sulla violenza di genere - L’apertura sabato nella Sala dell’Antica Armeria di Palazzo Ducale: esposti i lavori realizzati dagli studenti del liceo artistico “Passaglia“, dedicati al femminicidio di Vania Vannucchi. Come scrive msn.com
Il Fuoco e la Memoria: a Lucca una mostra per dire basta alla violenza di genere - Perché davvero un giorno, senza retorica, si possa dire che è l'ultima, che non ne moriranno ... Lo riporta luccaindiretta.it
Il Fuoco e la Memoria, una mostra per Vania contro la violenza sulle donne - Perché davvero un giorno, senza retorica, si possa dire che è l’ultima, che non ne moriranno altre, che non moriranno così. Segnala luccaindiretta.it
