Diamante Fiorentino | può essere richiesto dall’Italia Come scrisse Firenze Post L’iniziativa del senatore Marcheschi
Come scrisse "Firenze Post" quando vennero scoperti i gioielli della casa imperiale d'Austria nel caveau di una banca canadese, fra i quali il diamante "Fiorentino", appartenuto ai Medici, l'Italia e il Comune di Firenze possono richiedere il gioiello. Perchè - sempre come sostenuto dal nostro giornale - quel diamante faceva parte dei beni lasciati da Anna Maria Luisa de' Medici a Firenze. Che poi sia stato portato a Vienna dagli Asburgo Lorena non cambia le cose: il gioiello doveva restare a Firenze per lascito testamentario dal valore legale indiscutibile L'articolo Diamante “Fiorentino”: può essere richiesto dall’Italia. 🔗 Leggi su Firenzepost.it
© Firenzepost.it - Diamante “Fiorentino”: può essere richiesto dall’Italia. Come scrisse Firenze Post. L’iniziativa del senatore Marcheschi
Approfondisci con queste news
Il Diamante Fiorentino è riemerso dopo più di un secolo. Scomparso nel 1918, custodito lontano dall’Europa, è tornato a far parlare di sé come uno dei gioielli più enigmatici della storia medicea. A Firenze, però, la sua memoria non si era mai persa. Molto pri - facebook.com Vai su Facebook
Scomparso nel 1918, il «Diamante Fiorentino» era in un caveau canadese - Il Giornale dell'Arte Vai su X
Il mistero del diamante fiorentino: scomparso, nascosto, ritrovato - Di lì a poco il diamante scomparve dalle cronache: si parlò di furti, vendite, persino ... Da 055firenze.it
Ritrovato il tesoro leggendario, il Diamante Fiorentino era in banca. La storia del mitico gioiello dei Medici - Indossato da Carlo il Temerario nel 1476, era finito nelle mani del Kaiser, che lo nascose prima di abdicare ... Lo riporta lanazione.it
Il destino del diamante fiorentino ‘Alleanza’ fra ministero e Comune: "Vogliamo riportare il tesoro qui" - La storia del prezioso ripercorsa dall’assessore Bettarini: "Disponibili ad avviare un dialogo diplomatico. Lo riporta msn.com
