Comunità presenti e beni comuni | le radici del futuro Con Symbola le giornate della Soft Economy
Tornano a Treia le giornate della Soft Economy: le comunità al centro del futuro. Da oggi a sabato si terrà la 13esima edizione del festival promosso dalla Fondazione Symbola. Tre giorni di incontri e riflessioni dedicati a " Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro". Al centro del confronto, ospitato nel teatro comunale di Treia, sarà il ruolo delle comunità nel custodire e rigenerare i territori: come risvegliare la coscienza di luogo, come valorizzare il patrimonio materiale e immateriale, come trasformare i beni abbandonati inorse condivise capaci di generare nuova economia, contrastare la crisi climatica e favorire il neopopolamento. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro. Con Symbola le giornate della Soft Economy
Leggi anche questi approfondimenti
“Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro”: a #Treia (Macerata) dal 20 al 22 novembre le Giornate della Soft Economy, giunte alla XIII edizione, con il sostegno di 35 tra promotori, partner e patrocini, 95 relatori, 20 ore di confronto. Diretta streami Vai su X
Saremo presenti a rappresentare Villalago comune capofila e gli altri comuni con il primo Contratto di Fiume firmato nella Regione Abruzzo. Vai su Facebook
Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro. Con Symbola le giornate della Soft Economy - Da oggi a sabato si terrà la 13esima edizione del festival promosso dalla Fondazione Symbola. Riporta ilrestodelcarlino.it
Mafia: 526 beni confiscati saranno assegnati ai Comuni - Sono complessivamente 526 i beni confiscati che saranno affidati ai Comuni delle province di Agrigento, Palermo e Trapani. Come scrive ansa.it
Beni tolti alle mafie, in Lombardia 48 Comuni non pubblicano l’elenco: ecco cosa accade - L’accesso civico migliora la trasparenza dei Comuni, ma in Lombardia restano ancora 48 Comuni che non pubblicano l’elenco dei beni confiscati alle mafie, presenti sul loro territorio. Scrive ilgiorno.it
