Celebrazioni a 150 anni dalla morte La giornata del dottor Bufalini
Sono passati 150 anni dalla scomparsa di quel signore in marsina che dal suo alto piedistallo domina la piazza antistante la Biblioteca Malatestiana. Una statua, notoriamente amata anche dai piccioni che spesso gli siedono irriguardosamente in testa, che ricorda alla città uno dei più importanti clinici italiani del XIX secolo: Maurizio Bufalini. Alla sua storia di ricercatore e scienziato, a cui si deve anche un nuovo metodo d’insegnamento nelle facoltà di medicina, sabato sarà dedicata una giornata di studio e memoria. L’illustre medico, a cui è intitolato il nostro ospedale, era nato proprio nel palazzo d’angolo a cui la statua gira le spalle, e da una delle finestre di quella residenza avita - ricordano le cronache - a 4 anni cadde rovinosamente riportando conseguenze gravi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Celebrazioni a 150 anni dalla morte. La giornata del dottor Bufalini
Argomenti simili trattati di recente
#Agriturist, a Roma le celebrazioni per i 60 anni dell’Associazione. #Agriturismi presidi fondamentali per lavoro e territori. VIDEOINTERVISTE E INTERVENTI @masgiansanti @Confagricoltura #Caponi #Congionti @paola_demicheli @GiorgioSalvitti agricolae Vai su X
Le celebrazioni per i 190 anni della Camera di Commercio dell’Umbria Vai su Facebook
Celebrazioni a 150 anni dalla morte. La giornata del dottor Bufalini - Uno dei più illustri clinici italiani, gli fu intitolato l’ospedale. Scrive ilrestodelcarlino.it
Lapide contestata. Sabato la cerimonia con l’inno del Ducato - L’Istituto del Risorgimento insorge, Pighi invoca il regolamento comunale. Riporta msn.com
Pompei, in migliaia al santuario per i 150 anni del quadro della Madonna - Fedeli in coda per una carezza al dipinto che nel 1875 fu portato da Bartolo Longo nella città mariana. rainews.it scrive
