Bottiglie da ritrovare e da gustare
In Italia il vino si continua a bere, ma non più come una volta. Oggi lo si fa meno spesso, con più attenzione, però, curiosità e consapevolezza. I numeri parlano chiaro: si beve di meno, ma si sceglie di più. I consumi complessivi calano, cresce contemporaneamente il valore medio delle bottiglie acquistate. L’attenzione si è spostata in qualche modo verso la qualità, le piccole produzioni, le storie dietro le etichette. Secondo i dati più recenti, i consumatori di vino nel nostro Paese sono circa ventinove milioni e mezzo, ovvero più della metà della popolazione sopra gli undici anni. Ma se si guarda alla frequenza, le cose cambiano: i consumatori quotidiani si sono ridotti a circa undici milioni, in calo rispetto al passato, mentre crescono gli occasionali, aumentati del trentacinque per cento negli ultimi quindici anni. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Bottiglie da ritrovare e da gustare
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Tra vigne silenziose e profumo di legno nuovo, ogni sorso racconta una storia. Le nostre viti di Barbera, Nebbiolo e Pinot Nero l’essenza della passione e della magia tra Monferrato e Langa, che potete ritrovare nelle nostre bottiglie. ? E le annate… il ci Vai su Facebook
