Biodigestore le criticità dell’impianto
"Sono mesi che sindaci, consiglieri comunali, amministratore di Cermec, sindacati, partiti, Retiambiente intervengono a più riprese con le più disparate dichiarazioni (per l’impianto del Cermec era stata concessa anche l’autorizzazione AIA) chiedendo che l’impianto sia installato e reso attivo". Inizia così l’analisi della “Rete delle associazioni e dei comitati contrari al biodigestore del Cermec e ai biodigestori”. "Tutti coloro che sono intervenuti si sono comportati (almeno così è sembrato) come se l’ex assessora regionale Monia Monni, nel giugno 2024, in occasione dell’inaugurazione del biodigestore di Peccioli, non avesse dichiarato che con quel nuovo impianto “finalmente la Regione Toscana chiude il ciclo dei rifiuti completamente all’interno dei confini regionali” – si precisa – Inoltre, nel giugno scorso, il sindaco di Pisa Michele Conti ha inviato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, manifestando il proprio dissenso verso il progetto Cermec, ritenendolo non coerente con l’interesse del territorio e della salute pubblica. 🔗 Leggi su Lanazione.it
Altre letture consigliate
Un allevamento intensivo con oltre mille suini, residenti sul piede di guerra: numerose le criticità, dal cattivo odore ai cinghiali, dal dispendio idrico ai viaggi dei tir su strade non adatte #Sassari Vai su Facebook
Biodigestore, 16 sindaci non mollano: ecco un altro ricorso al Consiglio di Stato - FORCE Non c’è pace sulla realizzazione dell’impianto di produzione di biometano tramite fermentazione anaerobica dei rifiuti organici, nell’area industriale di San Salvatore di Force, lungo la Vallata ... Lo riporta corriereadriatico.it
Biodigestore, i lavori procedono. Ma c’è chi ancora non si arrende - Vezzano, 18 dicembre 2024 – Non sono bastate le lotte, non sono serviti i tanti ’no’ anche da parte delle amministrazioni comunali. lanazione.it scrive
