Addio alla Silicon Valley Quando la mitica Ibm contava tremila addetti
Era la più grande fabbrica d’Europa, cuore della Silicon Valley lombarda, è passata dal deserto e ora spera nella rinascita. Ha vissuto tante vite l’ex Ibm a Vimercate, diventata Celestica, quindi Bames e Sem fino ai fallimenti. Un sito da 3mila dipendenti che in futuro con un data center potrebbe avere numeri lontanissimi da quelli di fine anni Sessanta. Niente a che fare con i tempi d’oro del polo di via Lecco affacciato sulla Tangenziale e con i sui fasti, bruciati all’epoca delle delocalizzazioni. Una fine anche plastica, proprio in queste settimane le ruspe stanno cancellando la storia, in città sperano per aprirne un’altra. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Addio alla Silicon Valley. Quando la mitica Ibm contava tremila addetti
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
La rivoluzione dei chip Apple Silicon! ? Nel 2020 Apple ha fatto qualcosa di storico: ha detto addio a Intel e ha creato i suoi chip. Nasce così M1, il cuore del primo Mac completamente “designed by Apple”. Potenza, efficienza e autonomia mai viste prima Vai su Facebook
Addio alla Silicon Valley. Quando la mitica Ibm contava tremila addetti - Gli ultimi capitoli da Celestica a Sem, ora il futuro è legato agli archivi digitali. Secondo ilgiorno.it
L'addio alla «Silicon Valley brianzola», dai fasti del «posto fisso» alla Ibm alla fuga: ascesa e declino del distretto hi-tech che sognava la California - Anni Sessanta, l’età dell’oro, con l’economia italiana del dopoguerra che vola: il gigante Usa dell’informatica che apre a Vimercate, dove nei decenni si sviluppa il cosiddetto polo ... Come scrive milano.corriere.it