Abiti usati nei cassonetti 4mila tonnellate l’anno | il peso della Garisenda Effetto fast fashion
L’allarme delle associazioni di volontariato che accolgono capi destinati ai poveri trova conferma nei dati su Bologna della multiutility Hera che raccoglie i rifiuti tessili: “Dopo la pandemia un boom, ogni cittadino dal covid in poi produce il doppio dello scarto”. 🔗 Leggi su Repubblica.it
© Repubblica.it - “Abiti usati, nei cassonetti 4mila tonnellate l’anno: il peso della Garisenda. Effetto fast fashion”
Scopri altri approfondimenti
Nuova raccolta degli abiti usati AMA, una trasformazione pensata per rendere più sicuro ed efficiente il conferimento dei materiali tessili. quartomiglio.rm.it/2025/11/roma-i… #roma #amaroma #inevidenza #municipiovii #raccoltadegliabitiusati Vai su X
? Riparte la raccolta di abiti usati nel Municipio Roma II ?Con soddisfazione annunciamo la riattivazione del servizio di raccolta tessili, abiti usati e accessori di abbigliamento, in una nuova modalità più sicura, ordinata e rispettosa dell’ambiente. I nuovi c Vai su Facebook
Abiti usati, ma perché i cassonetti sono sempre pieni? Cosa sta succedendo - I cassonetti degli abiti usati sono sempre strapieni, spesso i sacchetti con gli indumenti vengono abbandonati a terra, le cooperative che devono raccoglierli sono in ... Si legge su quotidiano.net
Non è povertà: l’altra storia degli abiti rubati dai cassonetti di Torino - L’intervista ad Andrea Fluttero (UNIRAU) svela il retroscena dei furti: non emergenza sociale, ma un traffico illegale che colpisce cooperative, territorio e decoro urbano ... Segnala giornalelavoce.it
Abiti usati, indagine di Greenpeace e report - Solo 2 dei 26 capi di abbigliamento e accessori consegnati da Greenpeace Italia e Report ai servizi di raccolta per abiti usati di 11 città italiane hanno trovato collocazione nel mercato del riuso. Da mediterranews.org
