50 anni dopo la morte di Franco la Spagna divisa tra memoria e identità
Il 20 novembre 1975 la morte di Francisco Franco e la successione designata alla monarchia di Juan Carlos I aprirono la strada al ritorno della democrazia in Spagna dopo una dittatura iniziata nel 1939 con la vittoria dei nazionalisti nella guerra civile durata tre anni. Oggi Madrid celebra mezzo secolo di fine della dittatura in un clima diviso, dove la stessa memoria del franchismo è contesa e in cui, mutatis mutandis, si può dire che lo stato dell’arte del Paese non è profondamente dissimile dall’era pre-franchista, in un contesto in cui il progetto del Caudillo – l’unione politica, sociale e culturale dell’identità nazionale e dello Stato nel mito della Hispanidad – non gli è sopravvissuto ma la Spagna resta ancora una nazione in cerca di una cifra distintiva. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - 50 anni dopo la morte di Franco, la Spagna divisa tra memoria e identità
News recenti che potrebbero piacerti
Zach e Isabelle si erano conosciuti da ricoverati in coma nello stesso ospedale. Sei anni dopo, lui le chiede di sposarlo proprio lì. Vai su Facebook
Un nuovo tumore per Rosanna Banfi dopo 16 anni. Ad annunciarlo è la stessa attrice, figlia di Lino Banfi, con un post su Instagram: "Dopo 16 anni 'l'ospite', assolutamente non invitato, si è ripresentato alla mia porta. Questa volta ha scelto un'altra stanza dell Vai su X
Video. Spagna, 50 anni dopo Franco: spettacolo di strada ricorda gli attivisti per la democrazia - A Madrid attori dilettanti inscenano uno spettacolo di strada sul movimento studentesco degli anni ’70. Scrive it.euronews.com
Spagna, 50 anni dopo Franco: spettacolo di strada ricorda gli attivisti per la democrazia - In Spagna, spettacolo di strada per commemorare gli attivisti che hanno lottato per la democrazia dopo la morte di Franco ... msn.com scrive
50 anni di democrazia, ma uno spagnolo su 5 rimpiange il franchismo - A mezzo secolo dalla morte di Francisco Franco, oltre il 21% della cittadinanza iberica valuta positivamente gli anni della dittatura. Come scrive tg24.sky.it
