Sulla sovranità digitale europea anche l’Italia dice la sua

Il governo italiano ha firmato ieri a Berlino, insieme ai rappresentanti degli altri Stati membri dell’Unione europea, la “ Declaration for European Digital Sovereignty ” (Dichiarazione per la sovranità digitale europea). Una dichiarazione fondamentale per il futuro dell’Europa, chiamata ad avere un ruolo centrale all’interno della rivoluzione tecnologica. Un ruolo a cui anche l’Italia potrà dare il suo contributo, apportando una visione pragmatica, che funge da raccordo tra l’approccio europeo e quello americano. La Dichiarazione infatti definisce la sovranità digitale come la capacità dell’Unione europea di agire in modo autonomo nel mondo digitale, regolando infrastrutture, dati e tecnologie secondo le proprie leggi, i propri valori e interessi di sicurezza, senza indebite dipendenze da attori esterni, ma restando comunque aperti alla cooperazione con i partner internazionali che condividono i principi europei. 🔗 Leggi su Formiche.net

sulla sovranit224 digitale europea anche l8217italia dice la sua

© Formiche.net - Sulla sovranità digitale europea anche l’Italia dice la sua

News recenti che potrebbero piacerti

Passaporto digitale europeo per i giocattoli - Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle nuove regole che introducono il passaporto digitale per i giocattoli. Da punto-informatico.it

Patente digitale europea dai 17 anni - Sarà possibile averla per auto e moto già a 17 anni, ma fino alla maggiore età si potrà guidare solo accompagnati da un conducente esperto. Scrive rainews.it

Patente digitale europea, sulla falsa riga dell'app IO - L'Europa pronta a seguire l'esempio dell'Italia con la patente digitale: funzionerà in modo simile a quella già disponibile nell'app IO. Da punto-informatico.it

Cerca Video su questo argomento: Sovranit224 Digitale Europea L8217italia