Per comprendere la guerra occorre considerare la storia evolutiva del comportamento sociale

La domanda “come è nata la guerra?” — intesa come conflitto organizzato tra gruppi — trova oggi risposta in un nuovo contributo significativo che proviene dalla ricerca sul comportamento dei nostri parenti più prossimi, gli scimpanzé. Uno studio pubblicato di recente nei Proceedings of the National Academy of Sciences mette in luce che nei gruppi di scimpanzé selvatici una forma di aggressione intergruppo letale può tradursi in un aumento della dimensione del territorio e, conseguentemente, in un vantaggio riproduttivo per i vincitori. Questo dato fa da ponte tra l’etologia comparata e l’evoluzione dei conflitti umani, offrendo così elementi di riflessione sulla genesi della guerra nei nostri antenati. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

per comprendere la guerra occorre considerare la storia evolutiva del comportamento sociale

© Ilfoglio.it - Per comprendere la guerra occorre considerare la storia evolutiva del comportamento sociale

Altre letture consigliate

comprendere guerra occorre considerarePer comprendere la guerra occorre considerare la storia evolutiva del comportamento sociale - Secondo uno studio sugli scimpanzé, pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences, il conflitto nasce perché conviene dal punto di vista evolutivo e non come deviazione culturale. Lo riporta ilfoglio.it

Comprendere le origini della guerra per superarla: la lezione ancora attuale di Franco Fornari - Uno dei più importanti contributi sulle dinamiche fondamentali che la psicoanalisi individua nel fenomeno guerra è stato svolto da Franco Fornari già nel 1965, 60 anni fa. Secondo ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Comprendere Guerra Occorre Considerare