Pensione anticipata | si conteggiano anche i contributi figurativi Parola di Cassazione
Ai fini dell’accesso alla pensione anticipata a fronte di un’anzianità contributiva di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne la contribuzione figurativa può concorrere ad integrare i presupposti per il pensionamento. Ad affermarlo la Corte di cassazione che, con ordinanza numero 27910 del 20 ottobre 2025, e, sulla base dell’interpretazione letterale della normativa (articolo 24, commi 10 e 11, Decreto – Legge numero 2142011), ha rilevato che l’esclusione della contribuzione figurativa avrebbe scarsa giustificazione e porterebbe alla sostanziale disapplicazione della pensione anticipata, attesa l’ampiezza della contribuzione (41 – 42 anni) richiesta per beneficiare della prestazione con riguardo ai lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (cosiddetti vecchi iscritti). 🔗 Leggi su Leggioggi.it
© Leggioggi.it - Pensione anticipata: si conteggiano anche i contributi figurativi. Parola di Cassazione
Altri contenuti sullo stesso argomento
Pensione anticipata: verso la conferma di Quota 103 e Opzione Donna? - facebook.com Vai su Facebook
Si avvicina l'ultimo termine utile per fare domanda per la pensione anticipata con l'Ape Sociale - Pensioni / Pubblico, INPS Vai su X
I contributi figurativi valgono per la pensione anticipata, Cassazione boccia l’Inps - La Suprema Corte, con l’ordinanza 27910/2025, riconosce anche il valore dei contributi figurativi ai fini della pensione anticipata ordinaria ... Da quifinanza.it
Pensione anticipata, la svolta che cambia tutto: perché ora malattia, disoccupazione e maternità contano davvero (e chi può uscire prima) - Svolta sulle pensioni: la Cassazione ha confermato che malattia, disoccupazione e maternità valgono per l'anticipo nell'ambito della riforma Fornero ... Da soldionline.it
Pensione anticipata, la finestra d’uscita clamorosa che nessuno si aspetta: lavoratori in festa - La possibilità di andare in pensione anticipata utilizzando misure “vecchie”, rappresenta una prospettiva poco conosciuta. msn.com scrive
