Numeri arabi meme e realtà | quando la storia è più interessante dei clichè
Roma, 19 nov – Nei giorni scorsi è girata l’ennesima “presa in giro social”: la falsa dichiarazione attribuita al nuovo sindaco di New York che avrebbe voluto “ obbligare gli studenti a imparare i numeri arabi ”. Un’invenzione perfetta per ottenere il solito copione: indignazione da un lato, e dall’altro esercizi di superiorità morale da parte di chi, con aria di sufficienza, spiega che “i numeri arabi sono i nostri”. È il teatro tipico del moralismo digitale, in cui una bufala di giornata diventa un pretesto per somministrare una lezione preconfezionata sull’apertura culturale e sull’Europa che deve sentirsi perennemente in debito verso gli altri. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it
© Ilprimatonazionale.it - Numeri “arabi”, meme e realtà: quando la storia è più interessante dei clichè
Altre letture consigliate
Siamo al paradosso assoluto. Sta circolando l’ennesima trovata social: una presunta dichiarazione del “sindaco di New York” che avrebbe imposto l’uso dei “numeri arabi” nelle scuole. E sotto, orde di commentatori furiosi, convinti di difendere chissà quale id - facebook.com Vai su Facebook
