Motori auto termici o elettrici Differenze tra Oriente e Occidente
Cinesi che snobbano l’ibrido classico, giapponesi che invece lo sostengono, costruttori europei che moltiplicano le opportunità: mai come in questo momento è stata ampia la scelta tra sistemi di propulsione. Ma aumentano anche i dubbi per i consumatori. 🔗 Leggi su Gazzetta.it
© Gazzetta.it - Motori auto termici o elettrici. Differenze tra Oriente e Occidente
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
La terza serie della Opel Corsa migliorò struttura, sicurezza, motori, cambio e consumi. Un concentrato di tecnologia per il 2000 che non si era mai visto https://www.virgilio.it/motori/auto/opel-corsa-terza-serie-25-anni/303381/ - facebook.com Vai su Facebook
Auto a motore termico oltre il 2035? L’Ue può valutare uno slittamento al 2040 dell’obbligo sull’elettrico - La Commissione Europea presenterà il 10 dicembre un pacchetto di novità sull’auto: sono attese misure tampone per l’industria. milanofinanza.it scrive
Subaru rivede i piani per le auto elettriche: più investimenti su ibrido e motori termici - Rallentato lo sviluppo dei modelli 100% elettrici previsti per il 2028 ... Si legge su dmove.it
Stop auto termiche 2035: L’Unione Europea non è più sicura | Le posizioni di aziende e paesi - Continua il dibattito sulle auto elettriche e sullo stop ai motori termici dal 2035. Segnala solomotori.it