Mobilità urbana e sicurezza stradale | l’azione costante della Polizia Municipale
Tempo di lettura: 2 minuti La Polizia Municipale diffonde alcuni dati parziali relativi ai controlli svolti nel 2025, che confermano un’intensa attività di vigilanza per la sicurezza stradale anche a supporto del regolare funzionamento della mobilità urbana. Prosegue il contrasto alle violazioni che ostacolano il trasporto pubblico: le sanzioni per sosta negli spazi riservati agli autobus hanno raggiunto quota 442, a fronte delle 124 del 2024, con un incremento di quasi quattro volte. Per questa sola infrazione sono stati complessivamente decurtati 900 punti patente.La Polizia Municipale ricorda che lasciare liberi gli spazi riservati agli autobus è fondamentale per garantire la regolarità della circolazione, evitare rallentamenti e prevenire congestioni del traffico, poiché ogni ostacolo negli stalli obbliga i mezzi pubblici a manovre pericolose o a fermate fuori sede, con ripercussioni sull’intera viabilità. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Mobilità urbana e sicurezza stradale: l’azione costante della Polizia Municipale
Scopri altri approfondimenti
Roma vs Milano: Due città, due stili di vita, due modelli di mobilità urbana completamente opposti. La sfida cruciale per il futuro della sostenibilità nelle metropoli italiane. A Smart Car, presentiamo l'ultima indagine di Areté, società di consulenza strategica n - facebook.com Vai su Facebook
Sicurezza stradale, "Rispetto delle regole salva vite" - Romagna degli stati generali della sicurezza stradale, convocati a Bologna dalla Regione all'indomani della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. Scrive ansa.it
Sicurezza stradale, più controlli della Polizia locale in Lombardia con il progetto SMART - Il progetto SMART – Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del Territorio coinvolge 337 enti locali e ... ecodallecitta.it scrive
Sicurezza stradale, nel 2024 -2% di vittime nell’Ue - Il dato segna un calo del 2% rispetto al 2023 ed evidenzia un progresso continuo, seppur lento, verso l'obiettivo Vision Zero dell'Unione europea ... Segnala dire.it
