L’immobilismo sui salari che ci frena Di chi è la colpa
Da anni i lavoratori italiani sopravvivono con salari che non bastano. Le cause sono note, ma ignorate: tasse alte sulle paghe, imprese indebolite da una formazione scadente e da costi energetici insostenibili, contratti incapaci di premiare merito e produttività, ostilità ideologica verso la partecipazione dei lavoratori e resistenze alla contrattazione aziendale e territoriale. Tutti denunciano i salari bassi, ma pochi hanno il coraggio di affrontare le radici del problema. A bloccare tutto è il conservatorismo sindacale e imprenditoriale: da un lato un’area minoritaria ed ideologizzata del sindacato, dall’altro una parte delle imprese legata a schemi antichi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’immobilismo sui salari che ci frena. Di chi è la colpa
Approfondisci con queste news
Trent’anni di immobilismo. La produttività italiana è ferma dal 1995, e con lei la crescita dei salari. Un sistema bloccato da burocrazia, sussidi e rendite che premiano chi non compete, invece di chi innova e produce. Troppi vincono senza rischiare. Troppi vivo - facebook.com Vai su Facebook
Salari in crescita, ma Cgil frena i rinnovi - I dati diffusi ieri dall'Istat sulle retribuzioni contrattuali confermano ciò che i numeri, più delle ideologie, raccontano da mesi: i salari in Italia stanno crescendo e lo fanno in modo più solido ... Da ilgiornale.it
