L’assessora Bettin | Quegli strumenti non sono omologati
Dopo le critiche mosse dal Comitato Aria Pulita e da diversi gruppi ambientalisti sulla mancata diffusione ai cittadini dei dati delle nuove centraline comunali, l’assessora alle Tutele ambientali Arianna Bettin interviene per chiarire posizione e strategie dell’amministrazione. Una risposta attesa, in un autunno in cui i numeri dello smog tornano a far preoccupare. A inizio ottobre si sono registrati 69 microgrammi di Pm10 in via Machiavelli e 64 microgrammi nella zona del Parco, a fronte di un limite fissato a 50. E Monza, puntualmente, oltrepassa i 35 giorni annui di sforamento consentiti. Le cinque centraline installate nel giugno 2024 - sensori di 20x20 centimetri, collocati su altrettanti lampioni tra Largo Mazzini, via Adda, via Lecco-Cantore-Libertà, Cavallotti-Pellettier e Taccona-Baradello - rilevano ogni mezz’ora temperatura, umidità, pressione atmosferica e livelli di particolato. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’assessora Bettin: "Quegli strumenti non sono omologati"
Argomenti simili trattati di recente
L’assessora Bettin: "Quegli strumenti non sono omologati" - Dopo le critiche mosse dal Comitato Aria Pulita e da diversi gruppi ambientalisti sulla mancata diffusione ai cittadini dei dati delle nuove centraline comunali, l’assessora alle Tutele ambientali Ari ... msn.com scrive
