Il progetto dell’Italofonia La lingua come strumento di diplomazia culturale

Roma, 19 novembre 2025 –  L’italiano come strumento di diplomazia culturale. Dalla consapevolezza che il ruolo dell’Italia nel mondo passa anche attraverso la diffusione della nostra lingua nasce la ‘Comunità dell’Italofonia’. Riunita ieri a a Villa Madama su iniziativa del ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, la prima conferenza istitutiva ha gettato le basi per per consolidare il ruolo internazionale della lingua italiana come veicolo di “pace e dialogo, partenariato economico e cooperazione culturale”. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

il progetto dell8217italofonia la lingua come strumento di diplomazia culturale

© Quotidiano.net - Il progetto dell’Italofonia. “La lingua come strumento di diplomazia culturale”

Altri contenuti sullo stesso argomento

progetto dell8217italofonia lingua strumentoLingua, inclusione e cittadinanza attiva, alla Camera il nuovo progetto della Dante Alighieri - Roma, 5 nov – Un tassello del più ampio impegno della Dante Alighieri per una società aperta, consapevole e inclusiva, dove la lingua italiana si conferma non solo strumento culturale, ma anche ponte ... Da 9colonne.it

La lingua dei segni per integrare bambini che vengono da Paesi diversi - SCANDIANO (Reggio Emilia)Un progetto di educazione nei nidi attraverso la lingua italiana dei segni (Lis). Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Lingua dei segni, un progetto sperimentale di sensibilizzazione promosso nella Scuola dell’Infanzia Acropoli di Arezzo - In occasione della Festa di fine anno, venerdì 30 maggio i bambini hanno potuto cantare e "segnare" una divertente canzone dal titolo Come un pittore inerente al tema della programmazione annuale sull ... Lo riporta lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Progetto Dell8217italofonia Lingua Strumento