Il primo bacio della Storia? 21 milioni di anni fa Le prove generali dei Neanderthal e le ipotesi sul perché
C’è un gesto, tanto caro agli umani, che potrebbe essere molto più antico e radicato nella natura di quanto saremmo portati a pensare: il bacio. È la conclusione di uno studio pubblicato su Evolution and Human Behaviour, che colloca l’origine del bacio da bocca a bocca a oltre 21 milioni di anni fa. Insomma, non un gesto culturale nato con le prime società, ma un’ abitudine radicata già negli antenati delle grandi scimmie. Per arrivare a questa stima, i ricercatori hanno considerato tutte le specie in cui compare un comportamento paragonabile al bacio. E il quadro che emerge è tutt’altro che esclusivo: scimpanzé, bonobo, lupi, cani della prateria, persino gli orsi polari e alcuni uccelli marini lo praticano in forme diverse, ma tutte riconoscibili. 🔗 Leggi su Open.online
Contenuti che potrebbero interessarti
Radio1 Rai. . Secondo la #scienza Il primo bacio della storia risale a 20 milioni di anni fa. I nostri antenati si scambiavano effusioni. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Oxford. Di Maria Cristina Cusumano #GR1 @mariacristina.cusumano Vai su Facebook
Venti milioni di anni fa il primo bacio della storia: lo dice uno studio dell’università di Oxford Vai su X
Il primo bacio della Storia? 21 milioni di anni fa. Le «prove generali» dei Neanderthal e le ipotesi sul perché - Uno studio di una biologa dell'Università di Oxford colloca il primo «intreccio» dei nostri antenati e dimostra che il gesto è condiviso da molte specie ... Secondo open.online
Il primo bacio oltre 21 milioni di anni fa tra grandi scimmie - Nuove scoperte sul comportamento del mondo animale da parte dei ricercatori di Oxford forniscono una "data" del primo bacio. Lo riporta repubblica.it
Ricostruita la storia del bacio, il primo 20 milioni di anni fa - A schioccare il primo bacio è stato l' antenato comune delle grandi scimmie antropomorfe, tra 21,5 e 16,9 milioni di anni fa, la pratica si è mantenuta nel corso dell'evoluzione ed è stata ... Scrive ansa.it
