Il palazzetto è tornato come nuovo
La città può finalmente festeggiare il ritorno del suo storico palazzetto dello sport. Oggi è stato presentato ufficialmente il nuovo PalaMagenta, al termine di un percorso lungo e complesso. L’inaugurazione sarà sabato nel pomeriggio, un momento simbolico che segnerà la rinascita di un luogo profondamente radicato nella memoria sportiva della comunità. "Non era un palazzetto che potesse accogliere quasi trecento spettatori", ha ricordato il sindaco Luca Del Gobbo (a sinistra nella foto), sottolineando come la struttura necessitasse di un intervento deciso per tornare pienamente funzionale e sicura. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il palazzetto è tornato come nuovo
Altre letture consigliate
Dopo dieci anni esatti dalla mia ultima gara di kickboxing sono tornato in un Palazzetto dello sport. Stesse luci, stesso odore di tatami, stessi rumori di sempre… ma questa volta tutto era diverso. A scendere sul tappeto non ero io. C’era mia figlia. Vederla indo - facebook.com Vai su Facebook
Domenica 23 novembre torna al Palazzetto dello sport di Chiarbola “G. Calza” di via Visinada, 7 a Trieste la "Mostra mercato del Disco, CD & DVD usato e da collezione” giunta alla ventitreesima edizione, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 discover-t Vai su X
Bergamo, nuovo Palazzetto dello Sport: l’appalto alla GVG Spa - L’impresa affidataria 232; la Gvg Spa di Roma, risultata prima in graduatoria al termine di una procedura di gara molto partecipata, che ha visto la presentazione di oltre 50 offerte. Si legge su ecodibergamo.it
«Nuovo palazzetto, il cantiere assegnato entro metà giugno» - Il cantiere per il nuovo palazzetto dello sport di via Pizzo della Presolana ( sorgerà sulle ceneri del Palacreberg) partirà a giugno, come da programmi. Si legge su ecodibergamo.it
Nuovo Palazzetto dello Sport, i lavori assegnati alla GVG di Roma: cantiere nella seconda metà di luglio - È stata formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg. Riporta bergamonews.it
