Il Novecento a teatro è stato ‘l’età degli esercizi’ | un’epoca forse finita per sempre

Al Novecento teatrale sono state assegnate varie definizioni, con l’intento di coglierne le novità più importanti. Una delle più pertinenti è sicuramente “l’età degli esercizi”. In effetti, perché si affermi l’idea della necessità per l’attore di un costante lavoro fisico e psicofisico, svincolato da quello per lo spettacolo (ciò che verrà chiamato in seguito allenamento o training ), bisogna aspettare proprio gli inizi del secolo scorso. Fu allora che, grazie all’avvento dei registi, si manifestò una vasta reazione verso i conservatorii e le vecchie scuole ottocentesche. Il capofila di questa reazione, il primo ad aprire uno Studio per attori (a Mosca nel 1911), fu Stanislavskij, attore lui stesso, regista e pedagogo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

il novecento a teatro 232 stato 8216l8217et224 degli esercizi8217 un8217epoca forse finita per sempre

© Ilfattoquotidiano.it - Il Novecento a teatro è stato ‘l’età degli esercizi’: un’epoca (forse) finita per sempre

Altri contenuti sullo stesso argomento

novecento teatro 232 statoIl Novecento a teatro è stato ‘l’età degli esercizi’: un’epoca (forse) finita per sempre - Da Stanislavskij a Grotowski, come la tecnica e l'allenamento fisico hanno trasformato il lavoro dell'attore contemporaneo ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it

"Novecento" di Baricco a teatro - Dopo il tutto esaurito ottenuto nella precedente stagione, torna a Teatro Libero fino al 23 ottobre lo spettacolo "Novecento" scritto da Alessandro Baricco (da cui è stato tratto anche un film diretto ... Come scrive tgcom24.mediaset.it

Cerca Video su questo argomento: Novecento Teatro 232 Stato