Il Falsario recensione RoFF | Pietro Castellitto incarna un affascinante truffatore vissuto durante gli anni Settanta Roma
La nostra recensione de Il Falsario, film diretto da Stefano Lodovichi e con protagonista Pietro Castellitto nei panni di un carismatico falsario, alle prese con la realtà attraente e pericolosa degli anni Settanta. Negli anni Settanta, Toni ( Pietro Castellitto ) si trasferisce a Roma con due amici, un operaio e un prete, sognando di diventare un grande pittore. Dotato di un talento straordinario nel copiare i maestri del passato, viene trascinato nei traffici della Banda della Magliana e dei servizi segreti, trasformandosi in un abile falsario. La pellicola, diretta da Stefano Lodovichi, racconta la corruzione morale di un giovane ambizioso, tra arte, potere e inganno. 🔗 Leggi su Spettacolo.eu
© Spettacolo.eu - Il Falsario, recensione RoFF: Pietro Castellitto incarna un affascinante truffatore vissuto durante gli anni Settanta Roma
Scopri altri approfondimenti
IL FALSARIO, la recensione di Danilo Villani del film di Stefano Lodovichi con Pietro Castellitto presentato alla Festa del Cinema di Roma. #ilfalsario #romafilmfestival #festadelcinema #truecrime #biografia - facebook.com Vai su Facebook
Il falsario, recensione: il gigione Pietro Castellitto per una storia vera piena di falsità - Il film ha più di qualche elemento produttivo in comune con Rapiniamo il Duce: il viaggio nel passato, la grande produzione messa in campo, la cura per la ricostruzione storica, il carisma degli ... Si legge su movieplayer.it
“Il falsario” con Pietro Castellitto è un noir nella Roma degli Anni di piombo. “Gli occhi degli altri” con i travolgenti Filippo Timi e Jasmine Trinca - E dal suo incipit, sembra anche una commedia pura Il falsario, il nuovo ... Scrive ilfattoquotidiano.it
Pietro Castellitto, 'io falsario tra Br, Moro e Banda della Magliana' - Dopo la storia vera dei marchesi Casati Stampa, raccontata da Andrea De Sica nel film 'Gli occhi degli altri', ne 'Il falsario' ecco quella di un personaggio altrettanto vero come Antonio Giuseppe ... Da ansa.it
