I novant’anni di un wagneriano alla Scala

Buon compleanno Quirino Principe! E grazie per quanto ci hai fatto riflettere sulla musica e la filosofia. Intellettuale libero e raffinato, musicologo, traduttore e saggista italiano, spazia fra diverse espressività artistiche. Nato a Gorizia il 19 novembre 1935, nel 1970 rivela agli italiani Il Signore degli Anelli. Accademico di Santa Cecilia, Croce d’oro di prima classe della Repubblica Austriaca, ha scritto volumi su Mahler, Strauss, i Quartetti di Beethoven, l’Opera tedesca. Ha insegnato al Conservatorio di Milano e in varie università. Nel giorno del suo novantesimo compleanno esce, pubblicato da Biblioteca Lim, un volume che raccoglie alcuni suoi scritti: “Un wagneriano alla Scala. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

i novant8217anni di un wagneriano alla scala

© Ilgiorno.it - I novant’anni di un wagneriano alla Scala

Altre letture consigliate

novant8217anni wagneriano scalaI novant’anni di un wagneriano alla Scala - E grazie per quanto ci hai fatto riflettere sulla musica e la filosofia. Segnala ilgiorno.it

La primavera wagneriana alla Scala (e su celluloide) - A Milano scorrono un maggio e giugno nel segno di Richard Wagner, compositore nato 200 anni fa, il 22 maggio per l'esattezza. Secondo ilgiornale.it

Teatro la Scala, la Tetralogia wagneriana si fa in due: si dividono (per la prima volta) il podio Simone Young e Soddy - La prima puntata della nuova Tetralogia wagneriana in Scala, con la terza recita di Rheingold diretta da Alexander Soddy, si è appena conclusa. Segnala repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Novant8217anni Wagneriano Scala