Ho fatto spiegare a ChatGPT perché è rischioso affidarsi a CloudFlare
di Giuseppe Murante Affidare la propria connessione di rete a un servizio centralizzato come CloudFlare significa, in una certa misura, allontanarsi dallo spirito originario con cui Internet è stata concepita. La rete nasce come struttura distribuita, progettata per evitare punti unici di fallimento e per favorire la resilienza grazie alla molteplicità dei nodi. Questo modello non era solo un’architettura tecnica, ma un’idea: una rete aperta, pluralistica, resistente perché frammentata e autonoma. Centralizzando invece una quota crescente del traffico globale in pochi intermediari, si finisce per ricreare esattamente ciò che Internet avrebbe dovuto superare, introducendo nuove fragilità legate alla dipendenza da un singolo attore. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Ho fatto spiegare a ChatGPT perché è rischioso affidarsi a CloudFlare
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Tra i milioni di siti che non fuznionano nel mondo, anche “colossi” della rete, come ChatGPT, Canva ed X. Cloudfare, sul suo sito, spiega che sta “continuando a lavorare per risolvere il problema”. #aostasera #società - facebook.com Vai su Facebook
Se lo usate anche voi, ora sapete come "nascondervi" #ChatGPT Vai su X
L’amore ai tempi di ChatGpt, i consigli di Giulia De Maio in un manuale semiserio per single - La scrittrice brianzola: "Aneddoti su temi importanti strappando una risata". Come scrive msn.com
Ho chiesto a ChatGPT di creare il portafoglio perfetto per un reddito passivo. Ecco cosa ha risposto - Ecco come l'AI ha bilanciato azioni, bond e asset alternativi (e cosa funziona davvero per un investitore italiano). Riporta money.it
ChatGPT, come esplorare idee alternative e varianti di prompt - La ramificazione di ChatGPT permette di esplorare idee parallele e variazioni di prompt senza perdere il filo della conversazione principale. Lo riporta msn.com
