Guida ad un uso consapevole degli sconti del Black Friday Primo | no ad acquisti d’impulso

Introdotto in Italia nel 2011, il Black Friday – il “venerdì degli sconti” – ormai dura per l’intero mese di novembre. Nel 2024 ha generato un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2019. Con il 45% degli italiani che ha acquistato capi d’abbigliamento o calzature. Un incremento simile, evidentemente, non rispecchia alcun bisogno reale. Durante il Black Friday si compra per il gusto di comprare: perché le campagne pubblicitarie alimentano la FOMO, paura di perdersi l’occasione. Le conseguenze, però, sono reali eccome. Secondo il WWF, nell’ultima settimana di novembre il trasporto su gomma delle merci verso magazzini e negozi di tutt’Europa rilascia oltre un milione di tonnellate di CO2, il 94% in più rispetto a una settimana qualsiasi. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

guida ad un uso consapevole degli sconti del black friday primo no ad acquisti d8217impulso

© Ilfattoquotidiano.it - Guida ad un uso consapevole degli sconti del Black Friday. Primo: no ad acquisti d’impulso

Argomenti simili trattati di recente

Uso del telefonino alla guida e in monopattino senza casco. La Polizia stradale non fa sconti - Nelle Marche in un mese la polizia stradale ha accertato 111 violazioni del nuovo codice della strada per l’uso del telefonino alla guida con sospensione di 107 patenti e di 21 sospensioni brevi. Riporta ilrestodelcarlino.it

“Navigare sicuri” guida oltre 30.000 studenti all’uso consapevole del web - 2013 di Navigare Sicuri, il progetto di Telecom Italia per sensibilizzare bambini, studenti e genitori all’uso consapevole del web. Secondo datamanager.it

Cerca Video su questo argomento: Guida Uso Consapevole Sconti