Fine vita sarebbe ora che ognuno potesse esercitare il libero arbitrio | le gemelle Kessler ce l’hanno ricordato
La vita è una malattia che si trasmette per via sessuale. Ed è, soprattutto – come richiede una delle troppe condizioni imposte dalla legislazione italiana per poter consentire il “fine vita” (perché si tratta soltanto di rifiuto delle cure e interruzione delle cure palliative) – una “malattia irreversibile”. Le gemelle Kessler, invece, icone della televisione del secolo scorso, hanno potuto abbandonare la vita congiuntamente poiché in Germania è consentita l’eutanasia medicalmente assistita. Da studioso della filosofia, sono portato a chiedermi se tale superiorità della Germania rispetto al nostro Paese sia dovuta all’altrettale primazia filosofica della nazione che ha dato i natali a Kant, Hegel e Freud. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Fine vita, sarebbe ora che ognuno potesse esercitare il libero arbitrio: le gemelle Kessler ce l’hanno ricordato
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Fine vita, come funziona in Europa e nel mondo #finevita Vai su X
Le gemelle #Kessler hanno scelto il fine vita assistito in #Germania. In mezza #Europa eutanasia e suicidio assistito sono già regolati. In #Italia, dopo la #Consulta, tutto è fermo. In Regione Lazio abbiamo depositato una legge per garantire tempi e percorsi ce - facebook.com Vai su Facebook
Il fine vita in Italia terra di nessuno - Sappiamo poco delle condizioni che hanno spinto le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, a scegliere il suicidio assistito per congedarsi dalla vita esattamente come l'avevano vissuta. Come scrive ilmessaggero.it
Fine vita, Libera 'fate presto,i miei tempi diversi da politica' - I parlamentari hanno rinviato la discussione sul fine vita a settembre, come se la mia malattia potesse prendersi una pausa estiva. Secondo ansa.it
Fine vita e “sostegno vitale”: cercasi punto di equilibrio - Cosa significa oggi curare le persone in situazioni di sofferenza estrema? Lo riporta avvenire.it
