Dimensionamento scolastico Consiglio di Stato accoglie ricorso Mim contro Regione Campania
Tempo di lettura: 2 minuti Dimensionamento scolastico in Campania, il Consiglio di Stato accoglie ricorso del Ministero dell’Istruzione e del Merito. I giudici di Palazzo Spada sospendono la decisione del Tar Campania, adottata lo scorso 21 ottobre. Un mese fa, il tribunale amministrativo regionale aveva accolto il reclamo della Regione Campania, che contestava il diniego del Ministero a rideterminare il contingente di dirigenti per gli anni scolastici 20242025, 20252026 e 20262027. Il provvedimento del Consiglio di Stato blocca gli effetti della sentenza di primo grado, ripristinando la validità degli atti ministeriali. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Dimensionamento scolastico, Consiglio di Stato accoglie ricorso Mim contro Regione Campania
Altri contenuti sullo stesso argomento
Il sindaco Persiani sul dimensionamento scolastico:“La Provincia ancora una volta contro Massa. Un atto grave, inaccettabile e dannoso per i nostri studenti” - facebook.com Vai su Facebook
? Approvato in Consiglio metropolitano l’atto di indirizzo che vede la @CittaMetro_FI affiancare la Regione Toscana nel ricorso straordinario presentato al Presidente della Repubblica per annullare il dimensionamento scolastico per gli istituti toscani. Vai su X
Consiglio di Stato accoglie impugnativa Mim sentenza Tar Campania su dimensionamento - Il Consiglio di Stato ha emesso un'ordinanza collegiale che accoglie il ricorso presentato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Da orizzontescuola.it
Dimensionamento scolastico, Siena Sostenibile: "Le nostre segnalazioni non sono state mai considerate" - Siena Sostenibile è stata la prima forza politica a portare all’attenzione pubblica la questione dell’Istituto Comprensivo “San Bernardino da Siena”, segnalando fin dal 2023 le criticità legate al pia ... Lo riporta radiosienatv.it
Dimensionamento scolastico: Umbria e Toscana ricorrono al Presidente della Repubblica contro il decreto ministeriale - L’Umbria e la Toscana hanno infatti depositato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contestando i c ... Scrive tecnicadellascuola.it
