Dietro le sbarre il ritmo di un futuro Lezioni di musica in carcere | i maestri sono Lazza ed Emis Killa
Lazza ed Emis Killa. Due rapper in carcere. Fianco a fianco con i detenuti. A farsi intervistare a cuore aperto da loro, e poi ad ascoltare le loro (dei detenuti) canzoni e dare suggerimenti tecnici, dal sound ai testi. È stata una giornata davvero speciale quella vissuta venerdì nella Casa Circondariale Sanquirico di Monza, che ha ospitato un incontro che ha riunito Lazza, Emis Killa e i detenuti coinvolti nel progetto Free for Music, iniziativa promossa e finanziata da Orangle Records con la supervisione socio-educativa di Paolo Piffer, educatore da anni impegnato proprio nel carcere monzese. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Dietro le sbarre il ritmo di un futuro. Lezioni di musica in carcere: i maestri sono Lazza ed Emis Killa
Scopri altri approfondimenti
“Bambini dietro le sbarre: la fabbrica di recidiva” è il nuovo report realizzato dai @Radicali insieme a Nessuno Tocchi Caino . Una fotografia drammatica della situazione penitenziaria minorile: dati che conoscevamo già, ma che, nero su bianco, ci consegnano Vai su X
Post gara Sambiase -Acireale 0-0 Dietro le sbarre con Ciccio Palermo uno dei migliori in campo - facebook.com Vai su Facebook
Dietro le sbarre il ritmo di un futuro. Lezioni di musica in carcere: i maestri sono Lazza ed Emis Killa - Incontro alla casa circondariale di via Sanquirico con i due rapper e il supervisore Paolo Piffer “Interrogati“ dagli ospiti, hanno ascoltato i brani composti all’interno del laboratorio Free for Musi ... Da ilgiorno.it
L'ingresso del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) - Ansa - Le persone detenute che si sono tolte la vita dall’inizio dell’anno a oggi negli istituti di pena italiani sono 80, un numero assai ... Lo riporta avvenire.it
Lavorare da sarti negli atelier: il futuro si cuce dietro le sbarre - Ricuciamolo insieme' offre detenuti la possibilità di reinventare il futuro attraverso la sartoria, con il supporto di Bmw Roma e l'Accademia dei sartori. Da quotidiano.net
