Con tre giorni di assenza ingiustificata scattano le dimissioni il caso in tribunale
Un’ assenza ingiustificata può trasformarsi in un gesto che parla più di mille parole. Questo è il principio che sta alla base della disciplina delle dimissioni per fatti concludenti. La recente sentenza n. 49532025 del tribunale di Milano è utile per tutti i lavoratori e aziende perché risponde ad alcune domande chiave: non andare in ufficio significa dare le dimissioni? Oppure è comunque necessaria una manifestazione chiara della volontà di chiudere il rapporto? Il d. lgs. 1512015, nella sua versione odierna, dà una risposta inequivocabile. Lavoratrice via da lavoro per giorni: il caso. Una dipendente, assunta con il ruolo di educatrice e con contratto di lavoro a tempo indeterminato secondo quanto previsto dal Ccnl Cooperative Sociali, aveva fatto causa al proprio datore, contestando le dimissioni volontarie di fatto menzionate dall’azienda, a sostegno dell’interruzione forzata del rapporto. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Con tre giorni di assenza ingiustificata scattano le dimissioni, il caso in tribunale
Leggi anche questi approfondimenti
Salve , per superare l'anno di prova devono risultare 120 giorni di presenza in classe, mentre i 180 giorni come vengono calcolati?Vengono prese in considerazione anche le festività di Natale, di Pasqua etc.Quanti giorni effettivi di assenza potrei fare in anno - facebook.com Vai su Facebook
Assenza malattia docenti e ATA fino a 10 giorni: quanto costa la trattenuta [GUIDA] Vai su X
Quanti giorni di malattia per non avere decurtazione? - Una nostra lettrice ci chiede per quali periodi di assenza per malattia è possibile non avere decurtazioni dalla retribuzione? Da tecnicadellascuola.it
Assenza ingiustificata che porta al licenziamento è considerata giusta causa per la Naspi? - Dal 12 gennaio 2025 se il lavoratore non segue la prevista procedura online e protrae l'assenza ingiustificata dal lavoro oltre il termine previsto dal CCNL applicato o comunque, in mancanza di ... Secondo corriere.it
Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare? - Dall’entrata in vigore della nuova procedura relativa alle dimissioni per fatti concludenti, prevista dal Collegato Lavoro (legge n. Riporta ipsoa.it
