3I ATLAS astrofisico De Bernardis | Rispetto per Avi Loeb ma anomalie spiegabili e uso sbagliato della statistica
3IATLAS, una cometa interstellare scoperta all'inizio di luglio, è al centro di un ampio dibattito su web e altri media alimentato dalla contrapposizione tra l'ipotesi controversa del professor Avi Loeb - che ritiene possa essere un'astronave - e l'opinione della stragrande maggioranza della comunità scientifica, che ritiene si tratti di un oggetto naturale. Fanpage.it ha contattato l'astrofisico Paolo De Bernardis per fare chiarezza sulle anomalie dell'astro chiomato. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Approfondisci con queste news
Il nucleo della “cometa dorata” C/2025 K1 (Atlas) si è spezzato in più frammenti, sotto gli occhi del telescopio Copernico (1.82 metri) dell' Osservatorio Astrofisico di Asiago a Cima Ekar. La spettacolare immagine è stata catturata nella notte tra l’11 e il 12 nov - facebook.com Vai su Facebook
3I/ATLAS, astrofisico De Bernardis: “Rispetto per Avi Loeb, ma anomalie spiegabili e uso sbagliato della statistica” - 3I/ATLAS, una cometa interstellare scoperta all'inizio di luglio, è al centro di un ampio dibattito su web e altri media alimentato dalla contrapposizione ... Da fanpage.it
Cometa interstellare entrata nel Sistema solare: la scoperta spiegata dall’astrofisico De Bernardis - Il sistema ATLAS della NASA installato in Cile ha scoperto un oggetto interstellare nel Sistema solare, il terzo in assoluto da quando abbiamo strumenti sufficientemente sensibili da rilevarli. Lo riporta fanpage.it
3I/ATLAS astronave aliena? Gli scienziati smontano le presunte anomalie: è solo una cometa - Il corpo interstellare 3I/ATLAS, indicato da Avi Loeb come possibile astronave aliena, mostra in realtà caratteristiche pienamente compatibili con quelle di una cometa. Come scrive hwupgrade.it
