Una storia di amore identità potere al Cairo degli Anni 50 Tornare al Cairo di Denise Pardo Neri Pozza è in libreria da oggi

I n Tornare al Cairo (Neri Pozza), da oggi in libreria e negli store, la giornalista e scrittrice Denise Pardo ci immerge nell’atmosfera multiculturale della città da cui negli anni ’50 passava tutto il mondo che conta. E fa rivivere un sogno di convivenza e apertura che vorremmo ancora sognare. Egitto da scoprire: 10 cose da vedere in una settimana X Una città cosmopolita. Il suo libro si intitola Tornare al Cairo: è stata la città la molla per scrivere il romanzo? «La città è stata la molla per la scrittura, perché per me la capitale dell’Egitto è il simbolo nei miei ricordi, nelle mie radici. 🔗 Leggi su Iodonna.it

una storia di amore identit224 potere al cairo degli anni 50 tornare al cairo di denise pardo neri pozza 232 in libreria da oggi

© Iodonna.it - Una storia di amore, identità, potere al Cairo degli Anni 50. Tornare al Cairo di Denise Pardo (Neri Pozza) è in libreria da oggi

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Quale amore. Il matrimonio è un investimento - Come fa Gian Ettore Gassani, presidente nazionale degli avvocati matrimonialisti italiani, che nel suo studio legale si è trovato a sbrogliare molte matasse ingarbugliate di unioni fallite: ... Si legge su iodonna.it

Viola Di Grado: “Ogni Storia d’amore è una storia dell’orrore” - Visionario e poetico come il primo lungometraggio di David Lynch, Eraserhead, struggente quanto il finale di Addio alle Armi di Ernest Hemingway, connotato da un’intensità assoluta e una purezza ... Secondo affaritaliani.it

Roberto Saviano: «Ho voluto raccontare la storia d'amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto». - Rossella Casini è una ragazza fiorentina, Francesco Frisina un ragazzo calabrese, si incontrano a Firenze, all’università: lei studia psicologia, lui ... Secondo corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Storia Amore Identit224 Potere