Un meteorite con il nome della città Ricerca astrofisica nuove frontiere

SANSEPOLCRO Il Comune di Sansepolcro ha aderito ufficialmente al Progetto Prisma (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera), promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), diventando così un osservatorio scientifico. Questo importante passo verso la ricerca e la divulgazione scientifica ha fatto sì che il dottor Mario Di Martino, astronomo dell’Osservatorio di Torino, che segue il progetto, intitolasse un meteorite scoperto nel 1997 alla città. Nei mesi scorsi l’ufficio Ced del Comune di Sansepolcro ha coordinato, assieme ai responsabili del progetto, l’installazione di una postazione di osservazione automatica in una struttura comunale, entrando così a far parte della rete nazionale che studia il fenomeno delle meteore e dei bolidi che attraversano il cielo terrestre. 🔗 Leggi su Lanazione.it

un meteorite con il nome della citt224 ricerca astrofisica nuove frontiere

© Lanazione.it - Un meteorite con il nome della città. Ricerca astrofisica, nuove frontiere

Altre letture consigliate

meteorite nome citt224 ricercaUn meteorite con il nome della città. Ricerca astrofisica, nuove frontiere - SANSEPOLCRO Il Comune di Sansepolcro ha aderito ufficialmente al Progetto Prisma (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore ... Secondo lanazione.it

Un meteorite con il nome di Sansepolcro. Il Comune aderisce al progetto Prisma - Il Borgo entra così a far parte della rete nazionale che studia il fenomeno delle meteore e dei bolidi ... Si legge su arezzonotizie.it

meteorite nome citt224 ricercaSansepolcro entra nella rete Prisma, un meteorite porta il nome della nostra città - Il Comune di Sansepolcro ha aderito ufficialmente al Progetto Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica ... Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Meteorite Nome Citt224 Ricerca