Telemarketing scatta la fase 2 | cosa cambia e come difendersi dalle truffe
Al via la fase 2 della battaglia contro il telemarketing selvaggio. Entra in vigore la seconda parte del piano anti-spoofing dell’Agcom che promette di ridurre in modo significativo il numero di telefonate moleste, numeri fasulli e contratti attivati a insaputa degli utenti. Un passo atteso da milioni di cittadini, costretti ogni giorno a districarsi tra offerte aggressive, raggiri e tentativi di acquisire dati personali con metodi sempre più sofisticati. Un fenomeno con numeri enormi: 15 miliardi di telefonate in un anno e un giro d’affari stimato in almeno 3 miliardi di euro. E danni enormi per gli utenti, soprattutto nel comparto luce e gas, dove le truffe contrattuali comportano costi aggiuntivi tra il 10% e il 20% per milioni di famiglie, con un impatto complessivo che vale circa 2 miliardi di euro annui. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Telemarketing, scatta la fase 2: cosa cambia e come difendersi dalle truffe
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Stop al telemarketing selvaggio, scatta la fase 2: come funziona e come difendersi da truffe Vai su X
Telemarketing selvaggio, dal 19 novembre scatta il blocco ai numeri falsi: cosa cambia davvero per le chiamate moleste - facebook.com Vai su Facebook
Telemarketing, scatta la fase 2: cosa cambia e come difendersi dalle truffe - Filtri automatici e verifiche in tempo reale promettono di ridurre le telefonate moleste e i contratti attivati a ... Si legge su panorama.it
Telemarketing, stop ai finti numeri di cellulare italiani: dal 19 novembre blocco delle chiamate. Cosa cambia davvero - Codacons: «Il settore del telemarketing genera un giro d’affari da 3 miliardi di euro annui in Italia, con 2. italiaoggi.it scrive
Telemarketing, da domani stop ai finti numeri mobili. E arriva la proposta FdI sul prefisso dedicato - Un filtro per bloccare in automatico sulla rete le chiamate che usano un numero di cellulare fasullo: scatta dal 19 novembre ed è il più importante scudo mai ... Segnala repubblica.it
