Sussidi alle fonti fossili ormai il governo Meloni li ‘benedice’ apertamente
di Enza Plotino Venticinque miliardi di euro. A tanto ammonta un beneficio odioso che il governo “riconosce” a chi danneggia l’ambiente. Pubblicato in questi giorni dal Ministero dell’Ambiente l’aggiornamento dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD), relativo al 2024. Primi fra tutti quelli diretti alle fonti fossili che da soli contano per 19,2 miliardi di euro. Il documento certifica anzi l’aumento dei sussidi dannosi piuttosto che la loro progressiva estinzione, come era previsto dal Piano di Ripresa e Resilienza Nazionale: lo scorso anno sono entrati a far parte del sistema incentivante, tra gli altri, il contributo per la raccolta di legname nell’alveo dei fiumi e quello per l’ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Sussidi alle fonti fossili, ormai il governo Meloni li ‘benedice’ apertamente
Altri contenuti sullo stesso argomento
Trent’anni di immobilismo. La produttività italiana è ferma dal 1995, e con lei la crescita dei salari. Un sistema bloccato da burocrazia, sussidi e rendite che premiano chi non compete, invece di chi innova e produce. Troppi vincono senza rischiare. Troppi vivo - facebook.com Vai su Facebook
Il mondo religioso chiede un’“energia di pace”. Senza combustibili fossili - Decine di istituzioni religiose, cattoliche ma non solo, aderiscono oggi al disinvestimento dalle fonti fossili di energia ... Segnala valori.it
Energia da fonti fossili o rinnovabili, i sussidi vanno ricalibrati - La lista delle cosiddette 'sovvenzioni anticlimatiche', gentile dottor ... Si legge su avvenire.it
Lotta al cambiamento climatico: i venti maggiori produttori di fonti fossili tirano il freno - A dieci anni dall’accordo di Parigi, la lotta al cambiamento climatico rallenta nei venti principali Paesi produttori di fonti fossili. vita.it scrive
