Sugo cronaca sentimentale del cibo
Storia sentimentale del cibo. O anche autobiografia con il tovagliolo al collo. E’ difficile definire il libro “Sugo” di Mariachiara Montera (edizioni Blackie, 124 pagine, 13 euro), interessante tentativo di raccontare il rapporto tra ciò che mangiamo, come lo mangiamo e la nostra identità che parte dal femminile – l’autrice sceglie di raccontare quattro storie vere di donne più la sua e usa volutamente il “femminile universale” – ma diventa storia di tutti, in cui ciascuno di noi può trovare identificazione e motivi di riflessione. “Il cibo ha in sé la maggior parte delle risposte – scrive l’autrice nella quarta di copertina - bisogna solo saperlo interrogare nel modo giusto. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - “Sugo”, cronaca sentimentale del cibo
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Primi a base di funghi porcini dei Nebrodi e maccheroni al sugo di suino nero dei Nebrodi a Cesarò - facebook.com Vai su Facebook
“Sugo”, cronaca sentimentale del cibo - Un libro di Mariachiara Montera esplora il nostro rapporto con l’alimentazione con uno sguardo al femminile che però lo rende universale. Si legge su msn.com
