Se all’educazione sessuo-affettiva ci pensa l’algoritmo

Esistono due elementi che vengono completamente ignorati nel dibattito quotidiano sull’ educazione sessuo-affettiva nelle scuole e che invece, nella loro assoluta concretezza, molto poco ideologica e molto poco astratta, sono i punti centrali: sono il tempo e la disparità di trattamento. Perché il tempo? Perché mentre rimandiamo per non turbare i bambini, per non rubare loro l’innocenza, per non indirizzarli, esiste qualcun altro che contemporaneamente lo fa in vece nostra e in assenza totale di controllo. Da una parte diciamo alle scuole: attenzione, serve un’autorizzazione per parlare di corpo, desiderio, emozioni, relazioni, consenso, pornografia, violenza di genere. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

se all8217educazione sessuo affettiva ci pensa l8217algoritmo

© Ilfattoquotidiano.it - Se all’educazione sessuo-affettiva ci pensa l’algoritmo

News recenti che potrebbero piacerti

Se all’educazione sessuo-affettiva ci pensa l’algoritmo - Il paradosso italiano: blocchiamo l'educazione sessuale a scuola mentre i giovani cercano risposte dall'intelligenza artificiale ... Segnala ilfattoquotidiano.it

Educazione sessuo-affettiva a scuola, una priorità perché la prevenzione protegge la salute - Quando il bisogno è così condiviso, la vera domanda non è più “se” parlarne, ma “come” farlo. Come scrive repubblica.it

Educazione sessuo-affettiva e Ddl Valditara: confronto tra psicologi e politica al Senato - Partecipa al convegno sul confronto tra educazione sessuo- Si legge su informazionescuola.it

Cerca Video su questo argomento: All8217educazione Sessuo Affettiva Pensa