Progettare e costruire in modo inclusivo

Firenze, 18 novembre 2025 - Giovedì alle 15 la Palazzina Reale di Firenze - al numero 50 di Piazza Stazione - ospiterà la giornata di confronto “La contemporaneità può costruire altrimenti. ”, promossa da Fondazione Architetti Firenze e Ordine degli Architetti di Firenze organizzano. "Un incontro - spiegano gli organizzatori - che nasce dall’esigenza di instaurare una proficua collaborazione tra associazioni, professionisti e amministrazione pubblica, al fine di individuare buone pratiche per mettere al centro della progettazione urbanistica la persona." Partendo dall’analisi di una grande opera di architettura contemporanea, l’ingresso al Binario 16 dell’architetta Gae Aulenti, che ha fatto dell’accessibilità uno dei motivi portanti del proprio progetto, l’evento vuole essere una risposta fattiva all’urgenza di progettare spazi urbani, edifici pubblici e privati accessibili e inclusivi sia sul territorio italiano sia su quello europeo. 🔗 Leggi su Lanazione.it

progettare e costruire in modo inclusivo

© Lanazione.it - Progettare e costruire in modo inclusivo

Argomenti simili trattati di recente

progettare costruire modo inclusivoProgettare l'inclusività, spazi senza barriere: il percorso di aggiornamento professionale del Mic - progettazione, fino all'ergonomia olistica e alla qualità dell'esperienza, offre ... Scrive professionearchitetto.it

Cooperazione internazionale e disabilità: come progettare uno sviluppo inclusivo - L’articolo 32 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità invita ... Riporta vita.it

Il Papa: costruiamo un futuro inclusivo per migranti e rifugiati - Francesco esorta a costruire un futuro inclusivo, un futuro per tutti e tutte in cui nessuno deve rimanere escluso, in modo particolare i più vulnerabili tra cui migranti, rifugiati esfollati ... Segnala avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: Progettare Costruire Modo Inclusivo