Profumi e fine dining il caso di Daniel Canzian

L’uso degli odori nella ristorazione è una strategia potente che va ben oltre il semplice profumo del cibo. Rappresentativo, in questo senso, è il progetto del ristorante “Daniel Canzian” a Milano, dove il logo olfattivo è stato concepito partendo non dai piatti o dall’atmosfera del locale, ma dall’universo valoriale dello chef stesso. Il punto di partenza è stato lo studio della sua visione gastronomica: essenzialità, freschezza, genuinità del prodotto e stagionalità. Questi concetti chiave sono stati tradotti in sfaccettature olfattive, famiglie aromatiche e materie prime, dando vita a una fragranza che non si limita ad affiancare l’esperienza a tavola, ma introduce gli ospiti nel mondo dello chef fin dal loro ingresso nel ristorante. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

profumi e fine dining il caso di daniel canzian

© Linkiesta.it - Profumi e fine dining, il caso di Daniel Canzian

Argomenti simili trattati di recente

Profumi d’autunno: fragranze legnose e speziate da indossare ora, per lui e per lei - Le note leggere e agrumate lasciano spazio a composizioni più dense, dove spezie, legni e accenti ambrati raccontano il calore ... msn.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Profumi Fine Dining Caso